 |
La Campagna
Le olive con le quali viene prodotto l'olio, provengono unicamente da terreni direttamente coltivati dai soci |
|
i terreni si trovano nel comune di San Vito Chietino (CH) ad un'altitudine di circa 100 mt s.l.m. in quel tratto di costa abruzzese del Mar Adriatico noto anche come "La Costa dei Trabocchi" , sulla sommità di un colle noto nella tradizione popolare locale (e ancora indicato nelle cartine dell'IGM) come "L'Arioso" |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Mar Adriatico" Costa dei Trabocchi" - Veduta
aerea del Podere Colle Arioso
|
|
|
La superficie totale dei terreni è di circa 6 ettari, di cui circa la metà coltivati a oliveto, il restante in parte a vigneto, in parte ricoperto da un piccolo bosco di querce |
|

|
L'oliveto è costituito da circa 430 piante di cui, orientativamente
- 1/3 di varietà "Gentile di Chieti" quasi tutte secolari
- 1/3 di varietà "Leccino" con età media tra i 40 e i 15 anni a seconda dell'appezzamento
- 1/3 di varietà "Piantone di Falerone" con età media di circa 40 anni
e rientra nella zona della DOP " Colline Teatine"
|
|
Dettaglio della tenuta: la casa e l'uliveto visti
dall'alto
|
|
|
|
|
|
|
L'abruzzo e le sue DOP |
|
|
|